Il Bando 2022 per la selezione di operatori volontari per i progetti di Servizio civile universale è stato pubblicato. Ci sono 71.550 posti disponibili sia in Italia che all’estero. La scadenza per presentare la domanda è fissata per le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023(prologato al 20/03/2022).
Elenco completo dei Progetti di Croce Rossa Italiana – Bando 2022
Cos'è il servizio civile?
Il servizio civile universale è un’opportunità per i giovani di prestare servizio in progetti di utilità pubblica a beneficio della comunità. Si tratta di un programma non militare che offre ai partecipanti la possibilità di fare esperienza in diverse aree, come l’assistenza sociale, l’ambiente, la cultura e il turismo, la salute, l’educazione e la formazione.
Il servizio civile universale è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, indipendentemente dal loro background o dal loro percorso di studi. Offre un’opportunità unica per acquisire competenze pratiche, sviluppare la propria cittadinanza attiva e contribuire alla costruzione di una società più solidale.
Il servizio civile universale dura da 8 a 12 mesi e viene svolto a tempo pieno. I partecipanti ricevono una piccola indennità mensile per coprire le spese di vita quotidiane e sono assicurati contro gli infortuni e le malattie durante il periodo di servizio.
Come posso presentare la domanda?
C’è tempo fino al 10 febbraio 2023 ore 14 per presentare domanda, per svolgere il servizio civile universale presso il Comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana.
L’obiettivo generale del progetto specifico “La CRI per l’assistenza di tutti in Toscana” e quello e di contribuire al miglioramento della qualita di vita delle fasce vulnerabili residenti nella regione Toscana, potenziando in particolare i servizi di assistenza e sostegno. Nello specifico, i giovani che prenderanno parte nell’ambito di questo progetto alle attivita del Comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa verranno adeguatamente formati per svolgere servizio al centralino del Comitato che si occupa anche del servizio di telesoccorso, e per attività di trasporti sociali di pazienti che necessitano servizi ospedalieri o ambulatoriali o che vengono dimessi dagli ospedali.
I giovani che vi parteciperanno si impegnano a prestare servizio per 12 mesi, 5 o 6 giorni alla settimana, per un totale di 1145 ore annue. I volontari riceveranno un rimborso spese di euro 444,30. Al termine del servizio civile riceveranno un certificato di partecipazione. Per partecipare alla selezione, e richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell ‘Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purche il candidato sia regolarmente soggiomante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di eta e non aver superato il ventottesimo anno di eta (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanne penali.
Le domande di partecipazione andranno presentate entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. La consegna della domanda dovra avvenire esclusivamente attraverso la: piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
ATTENZIONE: I cittadini italiani residenti in Italia o all’ estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiomanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di ldentita Digitale.
Sul sito dell’ Agenzia per l ‘Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa e SPID, quali servizi offre e come si richiede.
https://cri.it/cosa-facciamo/volontariato/servizio-civile/ Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell ‘Unione Europea diverso dall ‘Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiomo, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Dopo aver letto interamente il bando (https://cri.it/wp-content/uploads/2022/12/bando2022_firmato.pdf), la domanda si può presentare esclusivamente tramite la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it/) a cui puoi accedere generando delle credenziali o direttamente tramite lo SPID entro e non oltre le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.
Il Comitato CRI di Bagni di Lucca rimane a disposizione per eventuali ulteriori informazioni.
A tale scopo si puo telefonare al numero 0583 805454; inviare una mail a: bagnidilucca@cri.it.
Se desideri ulteriori informazioni consulta le FAQ emanate direttamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale