La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita con chiarezza dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015.

La normativa attualmente in vigore, infatti, stabilisce in 210 ore la durata minima triennale dei PCTO negli istituti professionali, 150 nei tecnici e 90 nei licei, ma non abolisce la loro obbligatorietà, né il loro essere condizione per l’ammissione agli esami di Stato, così come stabilito dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62. I percorsi vengono invece inquadrati nel contesto più ampio dell’intera progettazione didattica, chiarendo che non possono essere considerati come un’esperienza occasionale di applicazione in contesti esterni dei saperi scolastici, ma costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio.

Anche Croce Rossa Italiana-Comitato di Bagni di Lucca ha disponibili dei posti per questo progetto ove vede coinvolti gli studenti in percorsi quali centralinista, addetti agli affari generali, addetti all’assistenza personale.

Le scuole interessante si potranno mettere in contatto con la nostra sede e successivamente, lo staff addetto, concorderà con la scuola le modalità di esecuzione del progetto, verrà redatta una convenzione fra scuola e Croce Rossa e redatto un piano formativo per ogni ragazzo; mentre lo studente potrà rivolgersi direttamente alla propria scuola per chiedere informazioni.

I ragazzi saranno accolti presso la nostra sede garantendo tutte le misure di sicurezza previste dalla legge, regolamenti in vigore e dalle indicazioni contenute nel DVR (documento valutazione dei rischi)
Gli studenti potranno prendere coscienza sul mondo del volontariato avvicinandosi a questa realtà, potranno acquisire competenze nella gestione di un centralino rispondendo alle chiamate dell’utenza esterna e dei soci, gestione della movimentazione dei mezzi e della documentazione ad essa correlata, gestione del telesoccorso e delle chiamate di cortesia e prova funzionamento degli apparati, prenotazione dei servizi da parte dell’utenza esterna o della centrale dei servizi ordinari, ecc

Altre informazioni possono essere acquisite tramite il Registro Nazionale dell’Alternanza collegandosi all’indirizzo https://bit.ly/pctocribagni.

Oppure potete utilizzare la nostra sezione Contatti per contattarci tramite il form.