LE nostre origini

Nel 1988 le parole dell’allora Presidente:

“Relazione del Presidente


Ricordo quando 40 anni fa il 23 febbraio del 1948 un gruppo di amici si riunì in Comune
per costituire il Sottocomitato CRI di Bagni di Lucca. Erano gli anni del dopo guerra e molti
erano reduci di un lungo periodo di militare; disagi, difficoltà e miseria colpivano la nostra popolazione.

Memori dei valori dell’associazionismo con entusiasmo esaminammo i bisogni più
urgenti del nostro territorio primo fra tutti la carenza dei mezzi di trasporto infermi di vari
Ospedali.

Il costituito Sottocomitato ottenne dal Comitato Centrale la prima autoambulanza. Era il
primo passo del nostro programma. Alla guida di Giovanni Boldi al quale vanno ancora i
nostri più cordiali ringraziamenti per la tempestività e la disponibilità con cui svolse il suo
compito.

FOTO ORIGINI 2

Allora nella zona non è come oggi. Con un solo mezzo si doveva supplire alle numerose
richieste di ricoveri in Ospedale, quasi sempre a Lucca, di malati o infortunati.

L’Amministrazione Comunale a riconoscimento della attività svolta dalla CRI fece costruire nel 1960 lo stabile in via Letizia denominato «Poliambulatorio Susie Clarke» e lo dette
in gestione al Sottocomitato, tolta una parte al piano terra adibita ad Ufficio Sanitario.

Nacquero le prime componenti dei Pionieri, dei Volontari del soccorso, dei donatori di
sangue, della squadra di protezione civile. Fu costituito il Comitato delle Patronesse.

I nostri volontari parteciparono con attrezzature nelle zone terremotate del Belice e
dopo a quelle del Friuli ed dell’Irpinia, portando al seguito viveri e medicinali e tanta voglia di
aiutare.

Da allora strada se n’è fatta. Alla prima autoambulanza ne seguirono altre due, sempre
inviate dal Comitato Centrale, prima che il Sottocomitato, raccogliendo fondi tra la popolazione di Bagni di Lucca acquistasse il primo 238 Fiat, seguito dal pulmino 1277 Fiat, dal 131
Fiat, dal Volkswagen e ultimo dal Ducato Fiat che ci accingiamo ad inaugurare insieme alla
Sede. Gli ultimi mezzi: 131, Volkswagen e Ducato oltre con il contributo della popolazione
sono stati acquistati anche con il contributo della popolazione, sono stati acquistati anche
con l’aiuto della Cassa di Risparmio di Lucca, mai sorda alle nostre richieste.

Con il migliorare della assistenza sanitaria, specie nel campo della riabilitazione e delle
dialisi, aumentarono di conseguenza i nostri servizi.

FOTO ORIGINI 3

Da un calcolo fatto nell’ultimo triennio gli interventi furono 5147, i chilometri percorsi
307.888.

Gli Ospedali limitrofi di Barga, S. Marcello, Cast. Garfagnana e Lucca sono le mete dei
nostri trasporti. Molti di questi per cure riabilitative si svolgono nel Centro di Fornaci di Barga.

L’Amministrazione Comunale in riconoscimento della nostra attività e in considerazione
che il Sottocomitato doveva lasciare lo stabile di Via Letizia diventato USL 5, con gesto di
generosa amicizia ha messo a disposizione del Sottocomitato uno stabile già adibito a
Scuole, dopo averlo ripristinato. Nello stesso tempo il Sottocomitato ha provveduto a lavori
interni, come la controsoffittatura e il rivestimento in linoleum di quattro stanze al primo
piano e l’acquisto di mobili. *

Dal 1 Agosto si è iniziato il servizio del Medico a bordo della autoambulanza di Pronto
Soccorso, Nato a scopo sperimentale e che continua tutto ora vista la sua importanza e
positività. Abbiamo dotato il mezzo del cardio-telefono, necessario per una diagnosi rapida
in caso di malati cardiopatici.

Per ora il Medico è a disposizione nei giorni prefestivi e festivi e quando l’ambulanza
resta ferma è a disposizione del pubblico. Noi vorremmo poter estendere il servizio anche di
notte per poter assicurare una assistenza medico-chirurgica in aiuto al medico della guardia
medica, vista la estensione del nostro comune distribuito in 21 frazioni delle quali la maggioranza in montagna. Si frappongono alla sua realizzazione grossi problemi finanziari, che
potrebbero essere risolti solo con l’autofinanziamento e senza gravare sul bilancio dell’ente”

Dott. A. Benvenuti – Già Presidente

FOTO ORIGINI